arrow-rightarrowdirectionseditemailfacebookflaggoogleico-archiveico-automa_ltico-automa_saico-brainico-calendarico-downloadico-forkliftico-gearsico-healtico-impiantiico-linkico-mapico-marketico-radiofrequenzaico-rfidico-test-1ico-test-2ico-test-3ico-test-4ico-test-5ico-test-6ico-test-7ico-test-8ico-voiceico-worldlinkedinlogo-aedsrlpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-list-2page-listtelephonetwitterwhatsapp

Voice

Il magazzino vocale ed il voice picking

Il riconoscimento vocale è il processo mediante il quale il linguaggio orale umano viene riconosciuto e successivamente elaborato attraverso un computer o più specificatamente attraverso un apposito sistema di riconoscimento.

Questa tecnologia permette la traduzione delle istruzioni informatiche in comandi vocali e viceversa, creando una comunicazione diretta tra l'operatore di magazzino ed il software.

Il "voice" risulta performante nelle operazioni di picking, dove l'operatore di magazzino interagisce con il WMS tramite delle cuffie ed un microfono collegati al terminale portato a cintura, lasciando in questo modo libere le mani che possono essere dedicate completamente al prelievo della merce. Si rendono quindi superflue le letture di barcode tramite terminale radio, con conseguente riduzione del tempo di prelievo della merce. E' possibile tuttavia mantenere alcune operazioni da eseguire con il terminale radio in caso di ulteriori controlli o precisione del flusso di lavoro.

Il voice picking integrato al WMS di magazzino

I vantaggi del voice

La tecnologia vocale consente il multi-tasking che, a sua volta, comporta un aumento significativo della produttività di queste applicazioni rispetto alle soluzioni basate su carta o comunque che impegnano le mani. Con questo tipo di soluzioni gli utenti alternativamente lavorano o comunicano, e questo processo ritarda il lavoro degli operatori di magazzino e causa elevati sprechi di tempo.

La tecnologia vocale, invece, consente di comunicare mentre si maneggiano i prodotti, di conseguenza la stessa quantità di lavoro può essere ultimata in meno tempo.

L'applicazione della voce comporta miglioramenti significativi sia nella produttività che nell'accuratezza dei dati per operazioni quali il picking di prodotti nel magazzino (che rappresenta più del 40% dei costi di manodopera e più del 45% degli errori nelle operazioni).

Voice picking con il sistema vocale vo-CE

Il nostro partner

A&D S.r.l. ha scelto di integrare la tecnologia di riconoscimento vocale all'interno del proprio software logistico Automa, affidandosi al sistema vocale vo-CE sviluppato dall'azienda italiana Itworks S.r.l. e testato ormai a livello mondiale con l'integrazione di più di 10 lingue diverse.

Questo software permette l'applicazione della tecnologia vocale ai comuni terminali in radiofrequenza presenti attualmente sul mercato, svincolando quindi l'utilizzo del voice da apparecchiature hardware dedicate o specifiche. 

Per maggiori informazioni sull'hardware supportato si rimanda al sito del produttore.

Vai al sito web

L'interazione tra il WMS Automa e vo-CE all'interno del magazzino

La funzionalità si basa sulla comunicazione vocale tramite comandi ben definiti e personalizzabili tra l'operatore di magazzino ed il software di riconoscimento vocale vo-CE, il quale poi tramite l'interfaccia con il WMS Automa è in grado di trasmettergli delle informazioni.

vo-CE svolge quindi la funzione di "interprete" delle informazioni in viaggio da Automa all'operatore e viceversa. 

Guidato dal WMS Automa, il sistema vo-CE presenta all'operatore di magazzino l'ubicazione alla quale recarsi per eseguire la missione di picking, indicando la corsia, la posizione e il piano dove prelevare la merce. A questo punto, l'operatore dovrà rispondere con il check digit (un numero di 2 cifre apposto sull'etichetta ubicazione) della cella corrispondente e successivamente riceverà le informazioni sulla quantità da prelevare. Quest'operazione serve come conferma che l'operatore ha raggiunto l'ubicazione di magazzino corretta. Automa può gestire i seguenti casi di voice picking:

  • Colli interi, ovvero quando l'unità d'imballo di vendita è uguale all'unità d'imballo del fornitore;

  • Sfusi, quando l'unità d'imballo di vendita è diversa da quella del fornitore e si rende necessaria una "rottura" del collo.


Una volta prelevata la merce e confermata la quantità al WMS, si passa alla missione successiva (se c'è un cambio di corsia verrà comunicato dal WMS). Finito il picking delle missioni verrà comunicato il termine dell'operazione, comunicazione alla quale l'operatore può rispondere in due differenti maniere, al fine di:

  • Passare ad una nuova tranche di missioni di prelievo;

  • Passare all'operazione di spunta e di stampa delle bolle.


Altre operazioni possibili con la tecnologia vocale nel WMS Automa sono: 

  • Il picking parziale, ovvero di quantità inferiore a quella richesta;

  • Il picking con rettifica pezzi, con il quale l'operatore informa il WMS che l'unità di prelievo richiesta presenta un'anomalia nella quantità di merce contenuta;

  • L'operazione di abbassamento merce, per effettuare il refilling delle celle di picking;

  • Eliminazione di una missione di picking, tramite richiesta di una password amministratore.

​E' possibile generare la stampa della packing list tramite comandi vocali: il WMS chiederà di leggere il codice dell'UDC (Unità di Carico) da stampare (la lettura del codice avviene scannerizzando il barcode con il terminale radiofrequenza o fornendo vocalmente il check digit dell'UDC al sistema). 

Una volta verificata l'UDC, il WMS provvederà alla stampa della packing list, confermando il successo dell'operazione tramite messaggio vocale. A questo punto sarà possibile stampare la packing list per un altra UDC o semplicemente riprendere il prelievo da dove era stato interrotto.

Il software logistico con voice picking integrato

Il voice picking nei magazzini alimentari Coop

Tra le installazioni del voice WMS spicca quella realizzata per il magazzino alimentare Coop, gestito dalla Aster Coop di Udine.

Nell'impianto sono presenti due tipologie di prodotto: i freschi, gestiti attraverso delle scaffalature a gravità che facilitano le operazioni di picking agli operatori; l'ortofrutta, con rotazione giornaliera, che viene stoccata in aree a terra in attesa dell'approntamento degli ordini di spedizione. 

Queste tipologie sono entrambe gestite da Automa attraverso il tradizionale utilizzo di terminali in radiofrequenza.

Ci sono poi i prodotti congelati, stoccati invece in un magazzino compattabile ad una temperatura di -25° C.

In questa situazione, il voice picking si rivela vincente, permettendo agli operatori di lavorare sempre a mani libere e di indossare dei guanti che contrariamente non sarebbero compatibili con l'utilizzo del terminale in radiofrequenza. 

Il voice picking per la gestione del magazzino verticale

Il voice per la gestione dei magazzini verticali

Un'installazione sicuramente non ordinaria è quella realizzata per Electrolux Professional Svezia, dove A&D S.r.l. ha realizzato la gestione delle operazioni di carico/scarico dei magazzini verticali traslanti con l'utilizzo della tecnologia vocale.

Anche in questo caso l'operatore di magazzino può svolgere le operazioni richieste beneficiando della libertà delle mani, interfacciandosi vocalmente con il sistema e senza essere soggetto a tempi morti, grazie al lavoro su più magazzini verticali in batteria e alla tempestività di Automa nell'inviare le missioni di abbassamento dei vassoi alle macchine.

In questo modo l'operatore, appena conclusa l'operazione di picking su un magazzino verticale, troverà già disponibile il vassoio della missione successiva sull'altra macchina.

Top